Roma sotto stress: Mercoledì allerta arancione per caldo e umidità, consigli utili per affrontare l'ondata di calore

2025-06-23
Roma sotto stress: Mercoledì allerta arancione per caldo e umidità, consigli utili per affrontare l'ondata di calore
Corriere Roma

Roma e gran parte d'Italia si preparano ad affrontare un'ondata di calore intensa, con il Ministero della Salute che ha diramato un'allerta arancione per mercoledì. Le temperature, secondo le previsioni de IlMeteo.it, supereranno i 36 gradi, ma l'alta umidità renderà la sensazione termica percepita ancora più elevata, raggiungendo i 40 gradi. Un mix pericoloso che richiede attenzione e misure preventive per proteggere la salute, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Cosa significa l'allerta arancione?

L'allerta arancione indica una situazione di rischio moderato. Significa che le condizioni meteorologiche potrebbero causare disagio e potenziali problemi di salute, in particolare per anziani, bambini, persone con malattie croniche e coloro che svolgono attività fisica intensa all'aperto. È fondamentale seguire i consigli del Ministero della Salute e adottare comportamenti responsabili per minimizzare i rischi.

Consigli utili per affrontare il caldo e l'umidità a Roma

  • Idratazione costante: Bere molta acqua, anche in assenza di sete, è cruciale. Evitare bevande zuccherate, alcoliche e con caffeina, che possono favorire la disidratazione.
  • Rinfrescarsi: Fare docce o bagni freschi, utilizzare panni umidi su viso e collo, e rimanere in ambienti climatizzati o ventilati durante le ore più calde della giornata.
  • Evitare l'esposizione al sole nelle ore centrali: Limitare l'attività all'aperto tra le 11:00 e le 17:00, quando il sole è più forte. Se necessario, utilizzare ombrelli, cappelli e occhiali da sole.
  • Indumenti leggeri: Indossare abiti larghi, leggeri e di cotone, che favoriscono la traspirazione e aiutano a mantenere il corpo fresco.
  • Attenzione ai sintomi: Prestare attenzione a eventuali sintomi di colpo di calore o disidratazione, come mal di testa, vertigini, nausea, debolezza e confusione. In caso di dubbi, consultare immediatamente un medico.

Roma e le ondate di calore: un problema crescente

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense a causa dei cambiamenti climatici. Roma, con la sua urbanizzazione e la scarsa presenza di aree verdi, è particolarmente vulnerabile a questo fenomeno. È fondamentale adottare misure di adattamento, come la creazione di isole di fresco urbane, la promozione di un'edilizia sostenibile e la sensibilizzazione della popolazione sui rischi del caldo estremo.

Il Ministero della Salute continuerà a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti e consigli utili per proteggere la salute dei cittadini. Restiamo sintonizzati per ulteriori informazioni e seguiamo attentamente le indicazioni delle autorità sanitarie.

Raccomandazioni
Raccomandazioni