Matteo Bassetti: La struggente confessione del professore sul padre medico e la malattia nascosta

Un ricordo doloroso e intenso: Matteo Bassetti si apre a "Domenica In"
Durante la sua ospitata a "Domenica In" il 4 maggio 2025, il rinomato professore Matteo Bassetti, direttore della Clinica per le Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova, ha condiviso un ricordo profondamente commovente e personale legato alla figura paterna. Un racconto intriso di dolore, segreti e un amore profondo, che ha toccato il cuore del pubblico e di Mara Venier.
Il padre medico e la lotta contro il tumore
Il professore Bassetti ha ripercorso la storia del padre, anch'egli medico, e della sua battaglia contro un tumore. Un periodo difficile, segnato dalla necessità di proteggere il padre dalla verità più crudele, ma anche dalla consapevolezza che lui, nonostante tutto, ne fosse al corrente. "Ricordo un episodio in particolare," ha raccontato Bassetti, visibilmente emozionato. "Mio padre, in un momento di lucidità, mi disse: 'Sono morto'. Era una frase lapidaria, che racchiudeva tutta la sua rassegnazione e la consapevolezza del suo destino."
La menzogna per proteggere e la verità nascosta
Il professore ha ammesso di aver mentito sulla reale condizione del padre, cercando di nascondere la gravità della situazione per preservare la sua serenità. Un atto d'amore, motivato dalla volontà di alleviare le sue sofferenze nel momento più difficile. Tuttavia, Bassetti ha sottolineato che il padre, grazie alla sua esperienza medica, non era all'oscuro della verità. "Era un uomo di scienza, un medico esperto. Sapeva perfettamente cosa stava succedendo, anche se preferiva non ammetterlo apertamente."
Un legame indissolubile e un insegnamento prezioso
Il ricordo del padre rappresenta per Matteo Bassetti un insegnamento prezioso, un faro che guida il suo lavoro e la sua vita. Un legame indissolubile, forgiato dalla condivisione di valori, passioni e un profondo rispetto per la professione medica. La confessione del professore ha offerto una prospettiva intima e umana sulla figura del medico, al di là del ruolo istituzionale, rivelando le sfide emotive e personali che la professione comporta.
L'importanza della comunicazione e della verità in medicina
La storia di Matteo Bassetti pone anche una riflessione importante sull'importanza della comunicazione e della verità in medicina. Se da un lato è fondamentale proteggere il paziente dall'angoscia e dalla paura, dall'altro è essenziale garantire la trasparenza e la chiarezza delle informazioni, per permettere al paziente di prendere decisioni consapevoli e di affrontare la malattia con dignità e serenità.