Attenzione ai 'Finfluencer': La Consob Mette in Guardia sui Guru Social della Finanza Facile

La Consob lancia l'allarme: i 'finfluencer', gli influencer che promettono guadagni facili sui social media, sono spesso una trappola per gli investitori inesperti.
Negli ultimi anni, l'ascesa dei social media ha portato con sé una nuova figura: il 'finfluencer'. Questi personaggi, spesso molto popolari su piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube, offrono consigli sugli investimenti in borsa, suggerendo azioni da comprare o piattaforme online da utilizzare. La loro promessa è allettante: guadagni facili e veloci, basta seguire i loro consigli e 'seguimi e guadagnerai molti soldi!'.
Tuttavia, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha lanciato un forte allarme, sottolineando i rischi connessi a questi 'finfluencer' e invitando gli investitori a prestare la massima attenzione.
Perché i 'Finfluencer' sono pericolosi?
Diversi fattori rendono i 'finfluencer' potenzialmente pericolosi:
- Mancanza di trasparenza: Spesso non è chiaro se questi influencer siano realmente esperti di finanza o se siano semplicemente pagati per promuovere determinati prodotti o servizi finanziari.
- Conflitti di interesse: Potrebbero avere interessi nascosti, come ad esempio commissioni per l'affiliazione o partecipazioni in società che promuovono.
- Promesse irrealistiche: La promessa di guadagni facili e veloci è spesso una tattica per attirare investitori inesperti e indurli a prendere decisioni affrettate.
- Mancanza di regolamentazione: Il settore dei 'finfluencer' è ancora poco regolamentato, il che rende difficile individuare e sanzionare comportamenti scorretti.
Cosa fare per proteggersi?
La Consob raccomanda di seguire alcuni semplici consigli per proteggersi dai rischi legati ai 'finfluencer':
- Verificare l'affidabilità della fonte: Prima di seguire qualsiasi consiglio di un 'finfluencer', è importante verificare la sua competenza e la sua esperienza nel settore finanziario.
- Diffidare delle promesse di guadagni facili: Nessun investimento è privo di rischi e non esistono formule magiche per arricchirsi rapidamente.
- Non investire denaro che non si può permettere di perdere: Gli investimenti in borsa sono sempre rischiosi e si dovrebbe investire solo denaro che si è disposti a perdere.
- Informarsi autonomamente: Non basarsi unicamente sui consigli di un 'finfluencer', ma informarsi autonomamente e consultare fonti affidabili.
- Controllare la trasparenza: Assicurarsi che l'influencer dichiari apertamente eventuali conflitti di interesse o accordi di affiliazione.
Conclusioni
L'ascesa dei 'finfluencer' rappresenta una nuova sfida per la tutela degli investitori. È fondamentale essere consapevoli dei rischi connessi a questa nuova figura e prestare la massima attenzione prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. La Consob invita tutti gli investitori a informarsi e a proteggersi, ricordando che non esistono 'draghi del guadagno' e che la finanza, per essere profittevole, richiede studio, competenza e prudenza.