La tecnologia non è la nostra unica salvezza: come i dati scientifici sono influenzati dalle forze sociali

La scienza e la tecnologia sono spesso viste come entità neutrali, ma la realtà è più complessa. I dati della ricerca scientifica non sono mai completamente oggettivi, poiché sono influenzati dalle forze e dagli interessi che plasmano l'intero campo sociale. La società, la politica e l'economia giocano un ruolo significativo nella definizione delle priorità di ricerca e nell'interpretazione dei risultati. Pertanto, è fondamentale considerare il contesto sociale e culturale in cui la scienza viene condotta, per comprendere appieno il valore e il significato dei dati scientifici. Questo approccio consente di valorizzare la ricerca scientifica come strumento di conoscenza, ma anche di riconoscere i limiti e le possibili implicazioni etiche e sociali delle scoperte scientifiche, come ad esempio l'Intelligenza Artificiale e la Scienza dei Dati.