Stile di Vita Sano e Screening: La Chiave per Prevenire il 40% dei Tumori - Consigli dall'Esperto

Prevenire il Cancro: Un Obiettivo Raggiungibile con Stile di Vita e Screening
Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte in Italia, ma c'è una buona notizia: circa il 40% dei decessi oncologici potrebbe essere evitato. Come? Agendo sui fattori di rischio modificabili e aderendo scrupolosamente ai programmi di screening. Lo afferma con forza l'epidemiologo Carlo La Vecchia, figura di spicco nel campo della ricerca sul cancro.
Fattori di Rischio Modificabili: Cosa Possiamo Fare?
Molti dei fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro sono legati alle nostre abitudini quotidiane. Ecco alcuni esempi:
- Alimentazione: Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di carni rosse e processate è fondamentale. Evitare cibi ultra-processati e zuccherati è altrettanto importante.
- Attività Fisica: L'esercizio fisico regolare, anche moderato, riduce significativamente il rischio di diversi tipi di cancro.
- Fumo: Smettere di fumare è la scelta più importante che puoi fare per la tua salute.
- Alcol: Un consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di alcuni tumori.
- Esposizione al Sole: Proteggere la pelle dai raggi UV con creme solari, cappelli e abbigliamento adeguato previene il melanoma.
- Peso: Mantenere un peso sano riduce il rischio di cancro al seno, al colon, all'endometrio e ad altri.
L'Importanza Fondamentale degli Screening
Gli screening rappresentano un'opportunità preziosa per individuare il cancro in fase precoce, quando le possibilità di cura sono maggiori. I programmi di screening offerti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sono gratuiti e mirati a diverse tipologie di cancro:
- Mammografia: per la prevenzione del cancro al seno (consigliata ogni due anni per le donne tra i 50 e i 74 anni).
- Pap test: per la prevenzione del cancro al collo dell'utero (consigliato ogni tre anni per le donne tra i 25 e i 60 anni).
- Ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT): per la prevenzione del cancro al colon-retto (consigliato ogni due anni per gli uomini e le donne dai 50 ai 69 anni).
- PSA (Antigene Prostatico Specifico): per la prevenzione del cancro alla prostata (discussione con il proprio medico curante per valutare la sua appropriatezza).
L'Appello dell'Esperto
Secondo l'epidemiologo Carlo La Vecchia, è fondamentale che tutti siano consapevoli dell'importanza di adottare uno stile di vita sano e di aderire ai programmi di screening. "La prevenzione è la chiave per ridurre l'impatto del cancro sulla nostra società. Con un impegno collettivo, possiamo salvare molte vite", ha dichiarato.
Non Rimandare, Agisci Ora!
La tua salute è il bene più prezioso. Non aspettare che sia troppo tardi: inizia oggi stesso a prenderti cura di te e a seguire i consigli degli esperti. Informati sui programmi di screening disponibili nella tua regione e parlane con il tuo medico curante.