Zandalasini: «Il Basket Femminile in Italia è Ancora Lontano dagli Standard Internazionali, Ma Possiamo Recuperare!». La Sua Analisi Dopo la Sconfitta agli Europei

2025-06-29
Zandalasini: «Il Basket Femminile in Italia è Ancora Lontano dagli Standard Internazionali, Ma Possiamo Recuperare!». La Sua Analisi Dopo la Sconfitta agli Europei
Il Napolista

La sconfitta contro il Belgio nella semifinale degli Europei di basket femminile ha lasciato l'amaro in bocca all'Italia, ma anche spunti di riflessione. A parlare è la stella della WNBA, Francesca Zandalasini, che non ha esitato a esprimere la sua opinione sullo stato del basket femminile in Italia, sottolineando le differenze con gli Stati Uniti, dove il movimento è decisamente più avanzato.

«In Italia lo sport al femminile è indietro, resistono ancora dei pregiudizi», ha dichiarato Zandalasini in un'intervista post-partita. «In America, invece, siamo anni luce avanti. C'è una cultura diversa, un investimento maggiore, una visibilità mediatica superiore. Le giocatrici sono considerate delle vere e proprie atlete, non solo delle “donne che giocano a basket”.»

La WNBA, la lega professionistica americana, rappresenta un modello di eccellenza per lo sviluppo del basket femminile. Gli stipendi sono più alti, le strutture sono migliori, la competizione è più intensa. Tutto ciò si traduce in un livello di gioco superiore e in una maggiore attenzione da parte del pubblico.

Ma Zandalasini non si arrende. Crede che l'Italia possa recuperare terreno, ma è necessario un cambio di mentalità e un maggiore impegno da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, federazione, club, media.

«Dobbiamo investire di più nelle giovanili, creare delle strutture adeguate, promuovere il basket femminile sui media. Dobbiamo far capire che il basket femminile è uno sport di qualità, che merita di essere seguito e sostenuto», ha affermato Zandalasini.

La sua esperienza nella WNBA è stata fondamentale per la sua crescita professionale e personale. «Ho imparato tantissimo in America, sia dentro che fuori dal campo. Ho avuto la possibilità di confrontarmi con le migliori giocatrici del mondo, di crescere come atleta e come persona», ha raccontato Zandalasini.

La sconfitta agli Europei è stata una delusione, ma anche un'occasione per guardare avanti e per capire cosa bisogna fare per migliorare. Zandalasini è un esempio di talento e di determinazione, e la sua voce è importante per il futuro del basket femminile in Italia.

La partita contro il Belgio è stata combattuta fino all'ultimo secondo, ma alla fine le belghe hanno avuto la meglio. L'Italia ha dimostrato di avere delle buone giocatrici e di poter competere ad alti livelli, ma deve ancora fare un salto di qualità per raggiungere gli standard delle migliori squadre europee.

Zandalasini ha concluso con un messaggio di speranza: «Credo nel futuro del basket femminile in Italia. Abbiamo del talento, abbiamo la passione, abbiamo la voglia di farcela. Dobbiamo solo lavorare sodo e non mollare mai.»

Raccomandazioni
Raccomandazioni