Sinner, Colpo di Calore o Insolazione? L'Esperto Spiega: 5 Segnali d'Allarme e Come Riconoscerli

2025-08-19
Sinner, Colpo di Calore o Insolazione? L'Esperto Spiega: 5 Segnali d'Allarme e Come Riconoscerli
Il Messaggero

La finale di Cincinnati tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è stata segnata da un momento di apprensione: il tennista italiano ha mostrato segni di difficoltà fisica, alimentando speculazioni su un possibile colpo di calore o insolazione. Ma qual è la differenza tra le due condizioni e come riconoscerle? Abbiamo parlato con un medico dello sport per fare chiarezza.

Colpo di Calore vs Insolazione: Qual è la Differenza?

Spesso i termini vengono usati in modo intercambiabile, ma colpo di calore e insolazione sono due condizioni distinte, anche se entrambe legate all'esposizione prolungata al calore e all'umidità. L'insolazione è una condizione meno grave, caratterizzata da un aumento della temperatura corporea, ma il corpo riesce ancora a raffreddarsi attraverso la sudorazione. Il colpo di calore, invece, è un'emergenza medica grave. In questo caso, il meccanismo di raffreddamento del corpo cessa di funzionare, la temperatura corporea aumenta rapidamente e possono verificarsi danni agli organi vitali.

I 5 Sintomi Chiave del Colpo di Calore

Riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per intervenire rapidamente e prevenire complicazioni. Ecco i 5 segnali d'allarme a cui prestare attenzione:

  1. Pelle calda e secca: A differenza dell'insolazione, nel colpo di calore la pelle è spesso calda e secca al tatto, poiché la sudorazione è cessata.
  2. Confusione e disorientamento: Il colpo di calore può compromettere le funzioni cognitive, causando confusione, disorientamento e difficoltà di concentrazione.
  3. Battito cardiaco accelerato: Il cuore cerca di compensare lo stress termico aumentando la frequenza cardiaca.
  4. Respiro rapido e superficiale: Anche la respirazione può accelerare e diventare superficiale.
  5. Perdita di coscienza: Nei casi più gravi, il colpo di calore può portare alla perdita di coscienza.

Cause e Fattori di Rischio

Diversi fattori possono aumentare il rischio di colpo di calore, tra cui:

  • Attività fisica intensa in ambienti caldi e umidi: Come nel caso di Sinner durante la finale di Cincinnati.
  • Disidratazione: La mancanza di liquidi riduce la capacità del corpo di raffreddarsi.
  • Età: Bambini e anziani sono più vulnerabili.
  • Condizioni mediche preesistenti: Alcune patologie possono compromettere la termoregolazione.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono aumentare il rischio.

Cosa Fare in Caso di Sospetto Colpo di Calore

Se si sospetta un colpo di calore, è fondamentale agire immediatamente:

  • Chiamare immediatamente il 118.
  • Spostare la persona in un luogo fresco e ombreggiato.
  • Rimuovere indumenti pesanti.
  • Raffreddare la persona con acqua fresca (non ghiacciata) o impacchi freddi.
  • Non somministrare liquidi se la persona è incosciente.

Raccomandazioni
Raccomandazioni