Sport e Salute: Abodi lancia l'allarme sulla sedentarietà degli italiani e sottolinea il ruolo preventivo dell'attività fisica

Sport come prevenzione: l'Italia deve smettere di essere una nazione sedentaria
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha lanciato un appello urgente alla nazione durante la presentazione del documento di consenso intersocietario “Prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico”, promosso dalla Federazione Italiana di Cardiologia (FICE). L'iniziativa mira a integrare l'esercizio fisico come parte integrante dei trattamenti per le malattie cardiovascolari, ma il Ministro ha colto l'occasione per evidenziare un problema più ampio: la sedentarietà cronica che affligge l'Italia.
Un Paese troppo sedentario
“L'Italia è ancora una nazione troppo sedentaria,” ha dichiarato Abodi, sottolineando come l'inattività fisica rappresenti un fattore di rischio significativo per la salute pubblica. I dati sono allarmanti: una percentuale elevata di italiani non pratica regolarmente attività fisica, con conseguenze negative sulla salute cardiovascolare, metabolica e muscolo-scheletrica. Questo fenomeno non solo aumenta il rischio di malattie croniche, ma incide anche sulla qualità della vita e sulla produttività del Paese.
Lo sport come strumento di prevenzione
Abodi ha ribadito con forza il ruolo fondamentale dello sport e dell'attività fisica come strumenti di prevenzione primaria e secondaria. “Lo sport non è solo divertimento o competizione, ma un vero e proprio investimento nella salute,” ha affermato. Promuovere l'attività fisica fin dalla giovane età, attraverso l'educazione nelle scuole e la creazione di infrastrutture sportive accessibili a tutti, è essenziale per invertire la tendenza e costruire una nazione più sana e attiva.
Il documento FICE: un passo avanti nella prevenzione cardiovascolare
Il documento di consenso intersocietario “Prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico” rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione e nella gestione delle malattie cardiovascolari. Il documento fornisce linee guida chiare e precise per la prescrizione dell'esercizio fisico da parte dei cardiologi, tenendo conto delle specifiche condizioni cliniche dei pazienti. L'obiettivo è quello di integrare l'attività fisica come parte integrante del percorso terapeutico, migliorando l'efficacia dei trattamenti e la qualità della vita dei pazienti.
Un impegno congiunto per una nazione più attiva
Il Ministro Abodi ha sottolineato la necessità di un impegno congiunto da parte del governo, delle istituzioni sanitarie, delle federazioni sportive e della società civile per promuovere l'attività fisica e combattere la sedentarietà. “Dobbiamo lavorare insieme per creare un ambiente che favorisca l'attività fisica, rendendola accessibile, sicura e piacevole per tutti,” ha concluso. L'obiettivo è quello di trasformare l'Italia in una nazione più attiva e sana, dove lo sport sia considerato un diritto e un’opportunità per tutti.