Emergenza Maternità: Una Donna Muore di Parti Ogni Due Minuti – Cosa Succede e Come Possiamo Agire

2025-04-07
Emergenza Maternità: Una Donna Muore di Parti Ogni Due Minuti – Cosa Succede e Come Possiamo Agire
Il Sole 24 Ore

Un Problema Ancora Troppo Grave

Nonostante i progressi significativi nella sopravvivenza a gravidanza e parto, una realtà sconvolgente persiste: ogni due minuti, una donna nel mondo perde la vita a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto. Un dato allarmante che evidenzia la fragilità della salute materna in molte aree del globo. Questo non è solo un numero, ma rappresenta vite spezzate, famiglie distrutte e un futuro negato a bambini che perdono la loro madre troppo presto.

Le Cause Principali

Le cause di queste tragedie sono molteplici e spesso interconnesse. In molti paesi in via di sviluppo, l'accesso a cure prenatali adeguate, assistenza qualificata durante il parto e un'assistenza post-parto efficace sono limitati o inesistenti. Emorragie, infezioni, eclampsia, parti prematuri e complicazioni dovute a gravidanze multiple sono solo alcune delle minacce che le donne devono affrontare. Inoltre, fattori socio-economici come la povertà, la mancanza di istruzione e la scarsa igiene contribuiscono ad aumentare il rischio.

La Minaccia dei Tagli ai Finanziamenti

Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dai tagli ai finanziamenti e ai servizi dedicati alla salute materna. Molte organizzazioni e governi stanno riducendo gli investimenti in programmi di assistenza materna, mettendo a rischio i progressi compiuti negli ultimi decenni. Questa tendenza rende quasi impossibile raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, in particolare l'obiettivo 3.1, che mira a ridurre la mortalità materna a meno di 70 casi ogni 100.000 nati vivi entro il 2030.

Cosa Possiamo Fare

La situazione richiede un'azione urgente e coordinata a livello globale. È fondamentale:

  • Investire in infrastrutture sanitarie: garantire l'accesso a ospedali, cliniche e personale sanitario qualificato, soprattutto nelle aree più remote e vulnerabili.
  • Promuovere l'educazione alla salute: informare le donne e le comunità sull'importanza delle cure prenatali, dell'igiene e della pianificazione familiare.
  • Sostenere le organizzazioni che lavorano sul campo: fornire risorse finanziarie e logistiche alle organizzazioni che offrono assistenza materna in paesi a basso reddito.
  • Sensibilizzare l'opinione pubblica: aumentare la consapevolezza sulla mortalità materna e sollecitare i governi ad agire.
  • Advocacy per politiche sane: supportare politiche che garantiscano l'accesso universale a servizi di salute riproduttiva di qualità.

Un Impegno Collettivo

La riduzione della mortalità materna è una responsabilità collettiva. Governi, organizzazioni internazionali, operatori sanitari, comunità locali e singoli individui possono fare la differenza. Investire nella salute materna non è solo un imperativo umanitario, ma anche un investimento nel futuro delle nostre società. Ogni donna ha il diritto di vivere una gravidanza e un parto sicuri, e ogni bambino ha il diritto di crescere con la propria madre. Dobbiamo agire ora per garantire questo diritto fondamentale.

Raccomandazioni
Raccomandazioni