Laghi Lombardi: Rapporto Goletta 2024 - Qualità dell'Acqua in Miglioramento, ma con Zone Critiche

Il tradizionale rapporto Goletta sulla qualità delle acque dei laghi lombardi è stato pubblicato, offrendo un quadro complesso ma incoraggiante. Nonostante alcune aree di preoccupazione, la situazione generale sembra essere migliorata rispetto al 2023, anno segnato da una grave siccità che ha accentuato i problemi di inquinamento.
Quest'anno, sono stati monitorati 32 punti in totale. I risultati rivelano una situazione variegata: 15 punti sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e ben 15 rientrano nei limiti di legge. Questo rappresenta un miglioramento rispetto al 2023, quando la siccità aveva concentrato gli inquinanti, peggiorando significativamente la qualità dell'acqua in molti specchi lacustri.
Analisi Dettagliata: Promossi e Bocciati
Goletta ha stilato una classifica dei laghi lombardi, evidenziando sia le aree virtuose che quelle problematiche. Tra i laghi promossi spiccano alcuni bacini minori, dove sono stati implementati con successo interventi di depurazione e gestione delle acque. Questi risultati dimostrano che, con un impegno costante e mirato, è possibile migliorare la qualità dell'acqua anche in zone con problematiche preesistenti.
Purtroppo, non tutti i laghi possono vantare lo stesso successo. Alcuni grandi laghi, come il Lago di Garda e il Lago Maggiore, presentano ancora aree fortemente inquinate, principalmente a causa di scarichi industriali e agricoli non adeguatamente controllati. La presenza di microplastiche e sostanze chimiche rappresenta una seria minaccia per l'ecosistema lacustre e per la salute umana.
Le Cause dell'Inquinamento
Le cause dell'inquinamento dei laghi lombardi sono molteplici e complesse. Oltre agli scarichi industriali e agricoli, un ruolo importante è svolto dalle acque reflue urbane, spesso insufficientemente depurate, e dai rifiuti abbandonati lungo le rive dei laghi.
Anche il cambiamento climatico contribuisce ad aggravare la situazione. L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni causano una riduzione del livello dell'acqua e una concentrazione degli inquinanti, rendendo più difficile il ripristino della qualità dell'acqua.
Cosa Fare per Migliorare la Situazione
Per migliorare la qualità delle acque dei laghi lombardi, è necessario un impegno congiunto da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, imprese, agricoltori e cittadini. Alcune azioni concrete che possono essere intraprese includono:
- Investire in infrastrutture di depurazione più efficienti.
- Promuovere pratiche agricole sostenibili che riducano l'uso di fertilizzanti e pesticidi.
- Sensibilizzare i cittadini sull'importanza di una corretta gestione dei rifiuti e del risparmio idrico.
- Introdurre controlli più rigorosi sugli scarichi industriali.
Il rapporto Goletta 2024 rappresenta un campanello d'allarme, ma anche un'opportunità per agire e proteggere questo prezioso patrimonio naturale. Solo attraverso un impegno costante e coordinato sarà possibile garantire un futuro sostenibile per i laghi lombardi e per le comunità che vi vivono e le utilizzano.