Navi Elettriche in Liguria: Bucci Assicura, 'Arpal Monitora Costantemente, Nessun Rischio per la Salute'

2025-05-10
Navi Elettriche in Liguria: Bucci Assicura, 'Arpal Monitora Costantemente, Nessun Rischio per la Salute'
Primocanale

Navi Elettriche in Liguria: Un Dibattito Aperto tra Costi e Sicurezza

L'inchiesta di Primocanale continua a sollevare interrogativi sull'alimentazione elettrica delle navi che operano nelle acque liguri. Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Bucci, è intervenuto sulla questione, affrontando sia gli aspetti economici che quelli legati alla sicurezza e alla salute pubblica. La discussione si concentra sull'adozione di sistemi di propulsione elettrica, una tecnologia promettente ma che presenta ancora delle sfide significative.

Il Problema dei Costi: Un Ostacolo all'Elettrificazione

Secondo Bucci, uno dei principali ostacoli all'adozione diffusa delle navi elettriche è rappresentato dai costi. Attualmente, il prezzo dell'elettricità è significativamente più alto rispetto a quello del gasolio, rendendo l'elettrificazione meno conveniente per gli operatori del settore. Questo divario di prezzo frena gli investimenti in nuove tecnologie e rallenta la transizione verso una flotta più sostenibile. Tuttavia, il presidente sottolinea che il costo dell'energia è un elemento variabile e che, con il progresso tecnologico e l'aumento della produzione di energia rinnovabile, si potrebbe assistere a una riduzione dei prezzi nel futuro.

Arpal e il Monitoraggio della Salute Pubblica: La Garanzia di Bucci

Un altro punto cruciale sollevato dall'inchiesta riguarda la possibile presenza di rischi per la salute pubblica legati all'alimentazione elettrica delle navi. A questo proposito, Bucci ha voluto rassicurare i cittadini, affermando che l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) monitora costantemente la situazione e che, in caso di rischi per la salute, verrebbe immediatamente informata la popolazione. “Arpal ha i dati, se ci fossero rischi per la salute lo direbbe”, ha dichiarato il presidente, sottolineando l'importanza del ruolo dell'agenzia nella tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.

Un Futuro Sostenibile per la Navigazione in Liguria

Nonostante le sfide attuali, Bucci rimane ottimista riguardo al futuro della navigazione in Liguria. L'obiettivo è quello di promuovere una transizione verso una flotta più sostenibile, che riduca l'impatto ambientale e contribuisca a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, degli operatori del settore e dei cittadini. Inoltre, è fondamentale investire in ricerca e sviluppo per trovare soluzioni innovative che rendano l'elettrificazione delle navi più conveniente e accessibile.

La discussione sull'alimentazione elettrica delle navi è solo una parte di un più ampio dibattito sulla sostenibilità del settore marittimo. È necessario affrontare le sfide in modo proattivo, cercando soluzioni che siano economicamente sostenibili, ambientalmente responsabili e socialmente accettabili. Solo in questo modo si potrà garantire un futuro prospero e sostenibile per la navigazione in Liguria e nel Mediterraneo.

Raccomandazioni
Raccomandazioni