Infortunio e Malattie Preesistenti: Come Viene Valutato il Danno alla Salute e l'Invalidità in Italia

Quando si parla di risarcimento danni per infortuni o lesioni personali in Italia, una questione cruciale riguarda la presenza di malattie preesistenti nel danneggiato. Come influisce la presenza di queste condizioni sulla valutazione del danno alla salute e sul grado di invalidità riconosciuto? Cerchiamo di fare chiarezza.
Il Principio dell'Equivalenza Causale
Il punto di partenza è l'articolo 41 del Codice Penale, che sancisce il principio dell'equivalenza causale. Questo significa che affinché un evento dannoso sia attribuibile a un comportamento colposo o doloso, deve esistere un nesso causale diretto e immediato tra l'azione del responsabile e il danno subito. In altre parole, il fatto umano deve essere la causa determinante del danno.
Malattie Preesistenti: Concausa Naturale e Irrilevanza
Nel contesto del risarcimento danni alla salute, una malattia preesistente viene considerata una “concausa naturale” dell'evento dannoso. Questo significa che la malattia, pur esistendo prima dell'infortunio, contribuisce all'aggravamento del danno o alla sua manifestazione. Tuttavia, grazie al principio dell'equivalenza causale, il concorso della malattia preesistente viene considerato irrilevante. In sostanza, il giudice non tiene conto della preesistenza della malattia nella determinazione dell'entità del risarcimento.
Come Viene Valutata l'Invalidità?
La valutazione dell'invalidità, elemento fondamentale per la determinazione del risarcimento, si basa sulle conseguenze attuali del danno alla salute. I medici legali, attraverso esami clinici e valutazioni funzionali, determinano il grado di menomazione permanente che il danneggiato ha subito a seguito dell'evento lesivo. La preesistenza della malattia non viene presa in considerazione per diminuire il riconoscimento dell'invalidità. L'attenzione è focalizzata sulle nuove lesioni o sull'aggravamento di condizioni preesistenti causate dall'infortunio.
Cosa Significa in Pratica?
Immaginiamo un soggetto affetto da una patologia degenerativa preesistente che subisce un infortunio stradale. L'infortunio potrebbe aggravare la condizione preesistente, accelerando la progressione della malattia o causando nuove limitazioni funzionali. In questo caso, il risarcimento danni dovrà tenere conto dell'aggravamento della patologia causato dall'infortunio, senza considerare la malattia come una causa che diminuisce il diritto al risarcimento.
Importanza della Consulenza Legale
La valutazione del danno alla salute e del grado di invalidità in presenza di malattie preesistenti è un processo complesso che richiede una profonda conoscenza della normativa e della giurisprudenza. È fondamentale rivolgersi a un avvocato specializzato in risarcimento danni per tutelare i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento.