Emergenza Salute Mentale Minorile in Liguria: Oltre 100 Ricoveri Congiunti con Adulti, Allarme del Garante

2025-06-25
Emergenza Salute Mentale Minorile in Liguria: Oltre 100 Ricoveri Congiunti con Adulti, Allarme del Garante
Primocanale

Un'Emergenza Silenziosa: Salute Mentale Minorile in Crisi in Liguria

La Liguria sta affrontando una grave emergenza nella salute mentale dei minori. Durante la presentazione delle attività svolte dall'Ufficio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza nell'ultimo biennio, è emerso un dato allarmante: oltre 100 minori vengono ricoverati ogni anno negli ospedali psichiatrici insieme agli adulti. Un numero che testimonia la carenza di strutture e risorse dedicate specificamente ai giovani con problemi di salute mentale.

Le Parole del Garante: Un Appello Urgente al Gaslini

Il Garante, Saracino, ha espresso forte preoccupazione per questa situazione, definendola “inaccettabile” e sottolineando la necessità di un intervento immediato. L'appello è rivolto specificamente all'Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova, affinché prenda in mano la situazione e offra soluzioni concrete per affrontare questa emergenza. “Sono oltre 100 i casi all'anno in Liguria, il Gaslini intervenga”, ha dichiarato Saracino, evidenziando l'urgenza di un cambiamento.

Le Conseguenze dei Ricoveri Congiunti: Un Impatto Devastante

I ricoveri congiunti, dove minori e adulti condividono spazi e terapie, comportano gravi ripercussioni sul benessere psicologico e sulla sicurezza dei giovani pazienti. L'esposizione a contenuti e dinamiche inadatte alla loro età, la mancanza di un ambiente terapeutico specifico e la difficoltà di instaurare un rapporto di fiducia con il personale sanitario sono solo alcuni dei problemi che ne derivano.

Cause dell'Emergenza: Fattori di Rischio e Mancanza di Risorse

Le cause di questa emergenza sono molteplici e complesse. Tra i fattori di rischio, spiccano le difficoltà familiari, i problemi scolastici, il bullismo, l'uso di sostanze e l'esposizione a traumi. A questi si aggiunge la cronica mancanza di risorse e di strutture dedicate alla salute mentale minorile in Liguria. Pochi centri diurni, scarsa disponibilità di psicologi e psichiatri infantili e lunghe liste d'attesa per le prestazioni sanitarie contribuiscono ad aggravare la situazione.

La Necessità di un Cambiamento: Investimenti e Politiche Mirate

Per affrontare questa emergenza, è fondamentale un cambio di paradigma. È necessario investire in modo significativo nella salute mentale minorile, creando nuove strutture dedicate, potenziando quelle esistenti e aumentando il numero di professionisti qualificati. Allo stesso tempo, è importante implementare politiche mirate alla prevenzione dei disturbi mentali, promuovendo il benessere psicologico dei giovani e sostenendo le famiglie in difficoltà.

Il Ruolo del Gaslini: Un'Opportunità per il Futuro

L'Ospedale Pediatrico Gaslini ha un ruolo cruciale da svolgere in questa sfida. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, può diventare un punto di riferimento per la salute mentale minorile in Liguria, offrendo servizi di diagnosi, cura e riabilitazione specifici per i giovani pazienti. Un intervento tempestivo e mirato da parte del Gaslini potrebbe fare la differenza nella vita di molti minori e contribuire a costruire un futuro più sano e sereno per la Liguria.

Raccomandazioni
Raccomandazioni