Allarme Salmone Affumicato: Despar Richiama Tutti i Lotti per Possibile Contaminazione da Listeria

2025-07-05
Allarme Salmone Affumicato: Despar Richiama Tutti i Lotti per Possibile Contaminazione da Listeria
Fanpage.it

Despar Richiama Urgentemente il Salmone Affumicato: Cosa Sapere sull'Allarme Listeria

Un importante richiamo alimentare è stato appena emesso da Despar per il suo salmone norvegese affumicato. Il Ministero della Salute ha lanciato l'allerta a causa della sospetta presenza di Listeria Monocytogenes, un batterio che può causare gravi problemi di salute, soprattutto per donne in gravidanza, anziani e persone con sistema immunitario compromesso.

Quali lotti sono interessati? Il richiamo riguarda tutti i lotti di salmone norvegese affumicato venduti nei supermercati Despar. È fondamentale controllare attentamente l'etichetta del prodotto e non consumare il salmone se si ha il minimo dubbio.

Perché questo richiamo? La decisione di Despar è stata presa in via precauzionale, in seguito a segnalazioni che hanno sollevato preoccupazioni sulla possibile contaminazione da Listeria Monocytogenes. Sebbene non siano stati ancora confermati casi di intossicazione legati al prodotto, l'azienda ha preferito agire tempestivamente per tutelare la salute dei consumatori.

Quali sono i rischi della Listeria? La Listeria Monocytogenes può causare la listeriosi, una malattia che si manifesta con sintomi come febbre, dolori muscolari, nausea, vomito, diarrea e, in alcuni casi, meningite o sepsi. Le donne in gravidanza che contraggono la listeriosi possono andare incontro a aborto spontaneo, parto prematuro o infezioni nel neonato.

Cosa fare se si è acquistato il salmone affumicato Despar?

  • Non consumare il prodotto.
  • Restituire il prodotto al supermercato Despar dove è stato acquistato per ottenere il rimborso o la sostituzione.
  • Conservare la ricevuta di acquisto.
  • Se si hanno consumato il salmone affumicato e si manifestano sintomi sospetti, consultare immediatamente un medico.

Il ruolo del Ministero della Salute Il Ministero della Salute è costantemente impegnato nel monitoraggio e nel controllo degli alimenti per garantire la sicurezza dei consumatori. In questo caso, ha collaborato con Despar per diffondere l'allarme e fornire istruzioni chiare ai consumatori. L'azienda ha prontamente aderito alle richieste del Ministero, dimostrando la propria responsabilità nella gestione di questa situazione.

Aggiornamenti Continueremo ad aggiornare questo articolo con nuove informazioni non appena disponibili. Rimaniamo in attesa di ulteriori comunicazioni da parte di Despar e del Ministero della Salute.

Questo articolo è redatto a scopo informativo e non sostituisce il parere di un medico.

Raccomandazioni
Raccomandazioni