Crisi Climatica e Salute Globale: Un Nuovo Imperativo per l'Italia e il Mondo

2025-06-27
Crisi Climatica e Salute Globale: Un Nuovo Imperativo per l'Italia e il Mondo
la Repubblica

Roma - La crescente crisi climatica rappresenta una minaccia diretta e sempre più evidente alla salute globale. Un nuovo documento politico, intitolato “Salute globale e One Health: le sfide della crisi climatica”, presentato alla Camera dei Deputati a Roma, mette in luce l'urgenza di un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare questa complessa sfida. Il documento, realizzato dal Network italiano Salute Globale, sottolinea come i cambiamenti climatici non siano solo un problema ambientale, ma anche un fattore determinante per la salute umana, con impatti che si manifestano in diverse forme, dalle ondate di calore alle malattie infettive, dalla malnutrizione alla scarsità di risorse idriche.

L'Approccio One Health: Una Chiave per il Futuro

Il concetto di “One Health”, centrale nel documento, evidenzia l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Questo approccio riconosce che le malattie non conoscono confini e che la salute del nostro pianeta è indissolubilmente legata al nostro benessere. La crisi climatica, in particolare, agisce come un moltiplicatore di minacce, amplificando i rischi per la salute e rendendo necessario un coordinamento globale per la prevenzione e la risposta.

Impatti Concreti e Vulnerabilità Aumentate

Il documento del Network italiano Salute Globale analizza gli impatti concreti della crisi climatica sulla salute: aumento delle malattie trasmesse da vettori (come zanzare e zecche), peggioramento della qualità dell'aria e dell'acqua, insicurezza alimentare dovuta a eventi meteorologici estremi e perdita di biodiversità. Particolare attenzione è dedicata alle popolazioni più vulnerabili, come i bambini, gli anziani, le comunità a basso reddito e le persone che vivono in aree geografiche particolarmente esposte ai rischi climatici.

Le Raccomandazioni del Network Italiano Salute Globale

Il documento presenta una serie di raccomandazioni concrete per l'Italia e la comunità internazionale, tra cui:

Un Dialogo Urgente con l'Ambiente

Il documento sottolinea l'importanza di un nuovo dialogo con l'ambiente, basato sul rispetto dei limiti ecologici del pianeta e sulla promozione di stili di vita sostenibili. La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e l'adozione di pratiche agricole sostenibili sono fondamentali per proteggere la salute umana e preservare il nostro futuro. La crisi climatica non è solo una sfida ambientale, ma anche un'opportunità per costruire un mondo più sano, equo e resiliente.

Questo documento politico rappresenta un importante contributo al dibattito sulla salute globale e la crisi climatica, fornendo un quadro di riferimento per l'azione e stimolando un nuovo dialogo tra i diversi attori coinvolti.

Raccomandazioni
Raccomandazioni