Attenzione alle Truffe Online sulla Salute: Come Proteggere Te e i Tuoi Dati
La salute è un bene prezioso, e la Liguria si impegna a proteggerla, non solo fisicamente ma anche online. Oggi, Salute Liguria lancia la campagna social "Occhio alle Truffe", un importante avviso per tutti i cittadini contro le crescenti truffe di phishing che si nascondono dietro messaggi ingannevoli.
Cosa sono le truffe di phishing? Sono messaggi, spesso via SMS, email o social media, che sembrano provenire da fonti ufficiali (come ASL, Ministero della Salute, o assicurazioni sanitarie) ma hanno lo scopo di rubare informazioni personali e sensibili, come dati bancari, codici fiscali o informazioni mediche.
Come riconoscerle? Le truffe di phishing sono sempre più sofisticate, ma ci sono alcuni segnali d'allarme a cui prestare attenzione:
- Errori grammaticali e ortografici: I messaggi ufficiali sono sempre accurati e curati. Errori grossolani sono un campanello d'allarme.
- Richieste urgenti di informazioni personali: Fonti ufficiali non vi chiederanno mai dati sensibili via SMS o email.
- Link sospetti: Prima di cliccare, verificate sempre l'indirizzo web. Se vi sembra strano o non corrisponde a quello ufficiale dell'ente, non cliccate. Passate il mouse sopra il link per visualizzare l'URL completo.
- Promesse allettanti: Attenzione a offerte troppo belle per essere vere, come visite mediche gratuite o sconti incredibili su farmaci.
- Mittente sconosciuto: Se non riconoscete il mittente, non aprite l'allegato e non cliccate sui link.
Cosa fare in caso di sospetto?
- Non rispondere al messaggio: Non fornite alcuna informazione personale.
- Segnalate il messaggio: Segnalate il messaggio sospetto alla vostra ASL, al Ministero della Salute o alle autorità competenti (Polizia Postale).
- Bloccate il numero: Se il messaggio è arrivato via SMS, bloccate il numero di telefono.
- Verificate le informazioni: Se avete dubbi, contattate direttamente la fonte ufficiale (ASL, Ministero della Salute) tramite i canali di comunicazione ufficiali (sito web, telefono).
Salute Liguria invita tutti i cittadini a essere vigili e a non cadere nella trappola delle truffe online. La vostra salute e la vostra sicurezza sono la nostra priorità. Condividete queste informazioni con i vostri amici e familiari per proteggere anche loro!
Seguite la campagna social "Occhio alle Truffe" sui nostri canali per rimanere aggiornati e scoprire altri consigli utili per proteggervi dalle truffe online sulla salute.
#SaluteLiguria #OcchioAlleTruffe #Phishing #TruffeOnline #SaluteSicura