Allerta West Nile: il Ministero rafforza i controlli e Campitiello rassicura - Cosa sapere

2025-07-21
Allerta West Nile: il Ministero rafforza i controlli e Campitiello rassicura - Cosa sapere
Il Sole 24 Ore

Allerta West Nile in Italia: il Ministero della Salute intensifica la sorveglianza e rassicura sulla situazione

Il Ministero della Salute ha emesso una circolare che rafforza la sorveglianza del virus West Nile in Italia, in seguito a un aumento dei casi registrati nelle ultime settimane. La decisione, presa in stretto coordinamento con le Regioni e le Province Autonome, mira a garantire una risposta tempestiva ed efficace per proteggere la salute pubblica.

Cosa è il virus West Nile?

Il virus West Nile è un arbovirus trasmesso principalmente dalle zanzare Culex pipiens. L'infezione può manifestarsi in forma asintomatica nella maggior parte dei casi, ma in una minoranza di pazienti può causare febbre, mal di testa, dolori muscolari e, in rari casi, complicanze neurologiche gravi come meningite o encefalite.

Le misure di controllo rafforzate

La circolare ministeriale prevede una serie di misure di controllo, tra cui:

  • Sorveglianza entomologica: monitoraggio costante delle popolazioni di zanzare per individuare la presenza del virus e valutare il rischio di trasmissione.
  • Sorveglianza virologica: analisi dei campioni di zanzare, cavalli e uccelli per rilevare la circolazione del virus.
  • Sorveglianza clinica: monitoraggio dei casi umani di infezione da West Nile per identificare tempestivamente i focolai e adottare le misure di controllo necessarie.
  • Informazione e sensibilizzazione: campagne di comunicazione per informare la popolazione sui rischi del virus e sulle misure di prevenzione da adottare.

Le rassicurazioni di Campitiello

Secondo quanto dichiarato da Campitiello, responsabile del Gruppo Operativo Arbovirosi, la situazione è sotto controllo. “Sono state condivise dal Gruppo Operativo Arbovirosi, con l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni, le indicazioni necessarie per una gestione efficace della sorveglianza e del controllo del virus”, ha affermato.

Come proteggersi dal West Nile

Per ridurre il rischio di infezione da West Nile, è importante adottare alcune semplici misure di prevenzione:

  • Utilizzare repellenti per zanzare, soprattutto nelle ore serali e notturne.
  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
  • Evitare di stazionare in aree con alta presenza di zanzare.
  • Eliminare le fonti di acqua stagnante, dove le zanzare possono deporre le uova (es. sottovasi, pneumatici, grondaie).
  • Proteggere le finestre e le porte con zanzariere.

Aggiornamenti e informazioni

Per ulteriori informazioni sul virus West Nile e sulle misure di prevenzione, si consiglia di consultare il sito web del Ministero della Salute o di contattare il proprio medico curante.

Raccomandazioni
Raccomandazioni