Allarme molluschi nelle condotte del Lago di Garda: la rete idrica tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco richiede interventi

Lago di Garda, preoccupazione per la presenza di molluschi nelle condotte idriche: un campanello d'allarme che riguarda la rete Toscolano Maderno-Torri del Benaco, un tratto cruciale per l'approvvigionamento idrico della zona. Nonostante le condotte si dimostrino strutturalmente in buone condizioni, l'analisi ha rilevato una significativa presenza di molluschi, un problema che, se non affrontato, potrebbe compromettere la qualità dell'acqua e l'efficienza del sistema.
Un'indagine approfondita: le recenti verifiche hanno evidenziato che le tubazioni, pur non presentando criticità strutturali immediate, ospitano una popolazione di molluschi che si riproducono all'interno delle condotte. Questi organismi, sebbene non rappresentino un pericolo diretto per la salute umana, possono causare diversi problemi:
- Riduzione del flusso idrico: i molluschi, depositandosi sulle pareti interne delle condotte, riducono il diametro utile, ostacolando il flusso dell'acqua e diminuendo la pressione.
- Formazione di biofilm: la loro presenza favorisce la formazione di biofilm, pellicole biologiche che possono intrappolare sedimenti e contaminanti, peggiorando la qualità dell'acqua.
- Danneggiamento delle tubazioni: in alcuni casi, l'attività biologica dei molluschi può contribuire alla corrosione delle tubazioni, accelerando il loro deterioramento.
Interventi di manutenzione necessari: la situazione richiede interventi mirati per rimuovere i molluschi e prevenire la loro ricomparsa. Le possibili soluzioni includono:
- Pulizia meccanica: l'utilizzo di sistemi di pulizia meccanica, come spazzole o getti d'acqua ad alta pressione, per rimuovere i molluschi dalle pareti interne delle condotte.
- Trattamenti chimici: l'impiego di trattamenti chimici specifici, sicuri per l'ambiente e per la salute umana, per controllare la proliferazione dei molluschi.
- Miglioramento della gestione delle acque di scarico: ottimizzare la gestione delle acque di scarico per ridurre la disponibilità di nutrienti che favoriscono la crescita dei molluschi.
Un impegno costante per la qualità dell'acqua: la gestione della rete idrica del Lago di Garda è una priorità per le autorità locali e per il gestore del servizio idrico integrato. La presenza di molluschi rappresenta una sfida da affrontare con tempestività e competenza, per garantire la fornitura di acqua potabile di alta qualità ai cittadini e alle attività economiche della zona. È fondamentale un monitoraggio costante e interventi di manutenzione periodici per prevenire problemi futuri e preservare la salute dell'ecosistema lacustre.
Prossimi passi: sono in programma ulteriori sopralluoghi e analisi per valutare l'estensione del problema e definire le strategie di intervento più efficaci. Il gestore del servizio idrico integrato è al lavoro per elaborare un piano di intervento dettagliato che tenga conto delle specificità della rete Toscolano Maderno-Torri del Benaco.