Allarme in Italia: 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso! Agostiniani (Sip) lancia l'appello

2025-05-29
Allarme in Italia: 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso! Agostiniani (Sip) lancia l'appello
Adnkronos

Un’emergenza nazionale: l’obesità infantile in crescita

Il congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria (Sip) ha acceso i riflettori su un dato allarmante: in Italia, oltre un terzo dei bambini (31%) è in sovrappeso o obeso. Un campanello d'allarme lanciato dal presidente della Sip, Gian Ettore Agostiniani, durante il congresso degli specialisti, che sottolinea come la salute dei bambini sia un investimento cruciale per il futuro del Paese.

Le conseguenze dell'obesità infantile

L'obesità infantile non è solo un problema estetico. Le conseguenze sulla salute sono gravi e durature. Si rischia lo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, problemi respiratori, disturbi muscolo-scheletrici e, non da ultimo, problemi psicologici e sociali. Un bambino obeso ha maggiori probabilità di rimanere obeso anche in età adulta, perpetuando un circolo vizioso.

Le cause dell'aumento dell'obesità infantile

Le cause sono molteplici e complesse. Tra i fattori principali troviamo:

Cosa fare per contrastare l'obesità infantile

La prevenzione è la chiave per contrastare l'obesità infantile. Ecco alcuni consigli:

L'appello di Agostiniani: investire nei bambini è investire nel futuro

“Una società che non investe nei bambini rinuncia al proprio futuro,” ha affermato Agostiniani. È fondamentale che le istituzioni, le famiglie e la società nel suo complesso si impegnino a proteggere la salute dei bambini, garantendo loro un futuro sano e prospero. L'obesità infantile è un problema complesso che richiede un approccio multidisciplinare e un impegno costante da parte di tutti.

Raccomandazioni
Raccomandazioni