Allarme OMS: La Salute Globale in Ritardo – 1,4 Milioni di Vite a Rischio nel 2024

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme preoccupante nel suo rapporto “World Health Statistics 2025”, evidenziando un rallentamento significativo nel miglioramento della salute globale. I dati rivelano che nel 2024, circa 1,4 milioni di persone avrebbero potuto vivere più a lungo se i progressi sanitari avessero mantenuto il ritmo degli anni precedenti.
Il rapporto, che analizza le tendenze sanitarie a livello mondiale, sottolinea in particolare la lentezza nella diminuzione dei decessi materni e infantili. Questo problema, che dovrebbe essere una priorità assoluta, rischia di compromettere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
I Punti Critici Evidenziati dall'OMS
- Decessi Materni: Il rapporto evidenzia che il tasso di mortalità materna non sta diminuendo abbastanza velocemente, soprattutto nei paesi a basso reddito. Fattori come la mancanza di accesso a cure prenatali adeguate, personale sanitario qualificato e infrastrutture sanitarie efficienti contribuiscono a questo problema.
- Decessi Infantili: Anche i decessi infantili rappresentano una grave preoccupazione. Malattie prevenibili come la polmonite, la diarrea e la malaria sono ancora tra le principali cause di morte nei bambini sotto i cinque anni.
- Disuguaglianze Sanitarie: L'OMS sottolinea come le disuguaglianze sanitarie continuino a persistere tra i diversi paesi e gruppi di popolazione. Le persone che vivono in aree rurali, che appartengono a minoranze etniche o che hanno un basso reddito sono spesso escluse dall'accesso a servizi sanitari di qualità.
- Impatto del Cambiamento Climatico: Il rapporto evidenzia l'impatto crescente del cambiamento climatico sulla salute umana. Eventi meteorologici estremi, come ondate di calore, inondazioni e siccità, possono causare malattie, lesioni e decessi.
- Malattie Non Trasmissibili: Le malattie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie croniche, sono in aumento a livello globale. Queste malattie rappresentano una sfida significativa per i sistemi sanitari e richiedono interventi preventivi e di cura efficaci.
Cosa Fare per Invertire la Tendenza
L'OMS lancia un appello alla comunità internazionale affinché intensifichi gli sforzi per migliorare la salute globale. Alcune delle azioni chiave che possono essere intraprese includono:
- Investire in Sistemi Sanitari: Aumentare gli investimenti nei sistemi sanitari, in particolare nei paesi a basso reddito, per garantire l'accesso a cure essenziali per tutti.
- Rafforzare la Prevenzione: Promuovere la prevenzione delle malattie attraverso programmi di vaccinazione, campagne di sensibilizzazione e la promozione di stili di vita sani.
- Affrontare le Disuguaglianze: Ridurre le disuguaglianze sanitarie garantendo che tutti abbiano accesso a servizi sanitari di qualità, indipendentemente dalla loro posizione geografica, etnia o reddito.
- Mitigare il Cambiamento Climatico: Adottare misure per mitigare il cambiamento climatico e proteggere la salute umana dagli impatti negativi del clima.
- Promuovere la Ricerca: Investire nella ricerca scientifica per sviluppare nuove strategie di prevenzione e cura delle malattie.
Il futuro della salute globale dipende dalla nostra capacità di agire ora. È necessario un impegno collettivo per invertire la tendenza e garantire un futuro più sano per tutti.