Allarme Arpam: Fiumi e Laghi Marchigiani in Grave Pericolo – Inquinamento e Cambiamenti Climatici Minacciano l'Ecosistema

2025-05-08
Allarme Arpam: Fiumi e Laghi Marchigiani in Grave Pericolo – Inquinamento e Cambiamenti Climatici Minacciano l'Ecosistema
Rai News

Le Marche sono di fronte a una situazione preoccupante per quanto riguarda la salute dei propri corsi d'acqua e specchi lacustri. L'ultimo rapporto dell'Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche) dipinge un quadro allarmante, evidenziando un peggioramento significativo della qualità ambientale. Ma cosa ha portato a questo declino?

Nuovi Parametri di Valutazione: Glifosato e PFAS sotto la Lente

Uno dei fattori chiave che ha contribuito a questa valutazione negativa è l'introduzione di nuovi parametri di monitoraggio. L'Arpam ha ampliato le proprie analisi includendo la presenza di sostanze altamente problematiche per l'ambiente, come il glifosato (un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura) e i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, utilizzate in diversi processi industriali e prodotti di consumo). La rilevazione di queste sostanze, anche in tracce, ha avuto un impatto significativo sulle valutazioni complessive della qualità dell'acqua.

Eventi Climatici Estremi: Un Fattore Aggravante

Parallelamente all'inquinamento chimico, l'aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi climatici estremi ha ulteriormente aggravato la situazione. Le ondate di calore prolungate, le siccità e le piogge intense, sempre più comuni negli ultimi anni, alterano gli equilibri ecologici dei fiumi e dei laghi, favorendo la proliferazione di alghe dannose e la diminuzione del livello dell'acqua, concentrando gli inquinanti.

Conseguenze per l'Ecosistema e la Salute Umana

Le conseguenze di questo peggioramento sono molteplici. La flora e la fauna acquatica sono messe a dura prova, con il rischio di estinzioni locali di specie vulnerabili. La qualità dell'acqua compromessa può influire negativamente anche sulla salute umana, soprattutto per chi utilizza l'acqua per l'irrigazione o per attività ricreative. Inoltre, la diminuzione della risorsa idrica disponibile può avere ripercussioni sull'agricoltura, sull'industria e sull'approvvigionamento idrico per le città.

Cosa Fare?

Di fronte a questa emergenza, è necessario agire con urgenza. È fondamentale intensificare i controlli sull'inquinamento agricolo e industriale, promuovere pratiche agricole sostenibili che riducano l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, e investire in infrastrutture per la depurazione delle acque. Al contempo, è essenziale adottare misure per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, come la riduzione delle emissioni di gas serra e la promozione dell'efficienza energetica. Solo un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini può garantire la salvaguardia dei fiumi e dei laghi delle Marche, un patrimonio naturale di inestimabile valore.

L'Arpam continuerà a monitorare attentamente la situazione, fornendo dati e informazioni utili per la definizione di politiche ambientali efficaci. La consapevolezza e la partecipazione attiva di tutti sono cruciali per affrontare questa sfida ambientale.

Raccomandazioni
Raccomandazioni