Terremoto di Magnitudo 5.9 al largo di Creta: Scossa Sentita in Italia (Puglia, Calabria, Sicilia)
2025-05-14
Il Messaggero
Forte Terremoto al largo di Creta: Tremori Avvertiti anche in Italia
Un potente terremoto di magnitudo 5.9 ha scosso il Mar Egeo meridionale, al largo delle coste di Creta, questa mattina alle 00:51 (ora italiana). L'evento sismico, avvenuto alle 1:51 ora locale, ha generato preoccupazione e smosso la popolazione sia in Grecia che in Italia, dove i tremori sono stati avvertiti in diverse regioni.
Dettagli del Terremoto
Secondo i dati preliminari dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto ha avuto una magnitudo di 5.9 e si è verificato a una profondità di circa 10 chilometri. L'epicentro è stato localizzato nel Mar Egeo meridionale, a circa 60 chilometri a sud dell'isola di Creta. Le autorità greche hanno immediatamente attivato i protocolli di emergenza per valutare eventuali danni e soccorrere la popolazione.
Scossa Avvertita in Italia
I tremori del terremoto si sono propagati anche in Italia, dove sono stati avvertiti in diverse regioni, tra cui Puglia, Calabria e Sicilia. Numerose segnalazioni sono giunte dalle prefetture e dai vigili del fuoco, che hanno monitorato la situazione e verificato la sicurezza degli edifici. Sebbene non siano stati riportati danni strutturali gravi, molti cittadini hanno espresso preoccupazione e paura a causa dell'intensità della scossa.
"Abbiamo sentito un forte boato e la casa ha tremato," ha raccontato Maria, residente a Lecce, in Puglia. "È stato spaventoso, ma fortunatamente tutto è andato bene."
Anche in Calabria e Sicilia, le persone hanno percepito chiaramente i tremori, che hanno durato alcuni secondi. Le autorità locali hanno invitato la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni della Protezione Civile.
Possibili Replica
Gli esperti sottolineano che dopo un terremoto di questa magnitudo è possibile che si verifichino delle scosse di assestamento. Si raccomanda pertanto di prestare attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità competenti. È importante verificare la stabilità degli edifici e segnalare eventuali danni alle autorità.
Monitoraggio della Situazione
L'INGV continua a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti in tempo reale sull'evoluzione del fenomeno sismico. Le autorità greche e italiane stanno collaborando per valutare i danni e fornire assistenza alla popolazione. La priorità è garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire eventuali ulteriori rischi.