In ginocchio in una moschea: polemica per una gita scolastica di bambini cattolici

2025-05-05
In ginocchio in una moschea: polemica per una gita scolastica di bambini cattolici
Avvenire

Una gita scolastica al centro di una controversia: bambini cattolici in ginocchio in una moschea

La comunità cristiana della diocesi di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, è scossa da una polemica innescata da una visita di alcune classi della scuola dell'infanzia “Santa Maria Ausiliatrice” ad una moschea locale. L'iniziativa, volta a promuovere il dialogo interreligioso e la conoscenza reciproca, ha generato sorpresa e, in alcuni casi, forte disappunto tra i fedeli.

Cosa è successo? La scuola dell'infanzia, gestita da un'istituzione cattolica, ha organizzato una gita didattica alla moschea per permettere ai bambini di conoscere una realtà religiosa diversa dalla propria. Durante la visita, alcuni bambini si sono inginocchiati in segno di rispetto, un gesto che ha scatenato un vivace dibattito.

Le reazioni: tra dialogo e disapprovazione L'episodio ha rapidamente fatto il giro della comunità, suscitando reazioni contrastanti. Alcuni hanno elogiato l'iniziativa come un esempio di apertura e tolleranza, sottolineando l'importanza di educare i bambini al rispetto delle diversità culturali e religiose. Altri, invece, hanno espresso preoccupazione e disapprovazione, ritenendo che il gesto di inginocchiarsi in una moschea fosse inopportuno e potenzialmente lesivo della fede cattolica.

La posizione della diocesi La diocesi di Vittorio Veneto ha preso le distanze dalle interpretazioni più polemiche, ribadendo l'importanza del dialogo interreligioso ma sottolineando la necessità di valutare attentamente le modalità e i contenuti di tali iniziative. Un portavoce della diocesi ha dichiarato: “Siamo favorevoli al dialogo e alla conoscenza reciproca, ma ogni azione deve essere ponderata e rispettosa delle sensibilità di tutti.”

L'obiettivo: un'educazione al rispetto e alla tolleranza L'episodio solleva interrogativi importanti sul ruolo dell'educazione nel promuovere il rispetto e la tolleranza in una società sempre più multiculturale. È fondamentale che le scuole e le istituzioni religiose si impegnino a creare ambienti di apprendimento inclusivi e aperti al dialogo, dove i bambini possano imparare a conoscere e apprezzare le diversità, senza rinunciare alla propria identità culturale e religiosa.

Il futuro del dialogo interreligioso La polemica legata alla gita scolastica alla moschea rappresenta una sfida per la comunità di Vittorio Veneto e per l'intera Italia. È necessario affrontare le preoccupazioni e i dubbi sollevati, promuovendo un dialogo costruttivo e trasparente tra le diverse comunità religiose, al fine di costruire un futuro di convivenza pacifica e rispettosa.

Raccomandazioni
Raccomandazioni