Allerta Grandinate nel Ravennate: Agricoltura in Ginocchio, Coldiretti Denuncia Danni Ingenti

2025-07-05
Allerta Grandinate nel Ravennate: Agricoltura in Ginocchio, Coldiretti Denuncia Danni Ingenti
Il Resto del Carlino

Ravennate, 5 luglio 2023 – Un’ondata di maltempo si è abbattuta sulla provincia di Ravenna nel pomeriggio di oggi, con particolare intensità nelle zone collinari. La grandine, caduta in maniera sparuta ma violenta, ha causato danni significativi all’agricoltura, mettendo a dura prova le aziende agricole locali. Coldiretti Ravennate lancia l’allarme e stima perdite considerevoli.

Un Temporale Imprevedibile

Il temporale, giunto in modo improvviso, ha sorpreso molti agricoltori al lavoro. Le dimensioni dei chicchi di grandine, in alcuni punti superiori ai 5 centimetri, hanno provocato danni diretti alle coltivazioni, in particolare a frutta, verdura e vigneti. La forza dell’acqua e dei chicchi ha piegato rami, danneggiato frutti e foglie, compromettendo il raccolto di quest’anno.

Danni Diffusi e Stime Imprecise

Le aree più colpite sembrano essere quelle collinari tra Faenza e Brisighella, dove la pendenza del terreno ha amplificato l’impatto della grandine. Le segnalazioni di danni arrivano da diverse aziende agricole, ma al momento è difficile quantificare con precisione l’entità del danno complessivo. Coldiretti sta lavorando per effettuare un sopralluogo e una stima più accurata delle perdite, tenendo conto dei diversi tipi di colture colpite.

L’Appello di Coldiretti: Supporto per gli Agricoltori

“Siamo profondamente preoccupati per la situazione,” ha dichiarato il presidente di Coldiretti Ravennate. “Questi eventi climatici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, mettendo a rischio la sopravvivenza delle nostre aziende agricole. È fondamentale che le istituzioni intervengano tempestivamente per fornire un sostegno concreto agli agricoltori colpiti, attraverso misure di emergenza e incentivi per la ricostruzione e la prevenzione di futuri danni.”

Coldiretti chiede inoltre un maggiore impegno nella prevenzione del rischio idrogeologico e nella gestione del territorio, per ridurre la vulnerabilità delle aree agricole agli eventi atmosferici avversi. L'associazione è pronta a collaborare con le autorità locali e regionali per trovare soluzioni efficaci e sostenibili, al fine di tutelare il settore agricolo e il suo ruolo fondamentale per l’economia e il paesaggio del Ravennate.

Prospettive Future

Gli agricoltori ora si rimboccano le maniche per cercare di limitare i danni e salvare ciò che è possibile. Tuttavia, la prospettiva di un raccolto ridotto e di perdite economiche significative è concreta. La speranza è che le istituzioni e la comunità intera si uniscano per sostenere il settore agricolo in questo momento di difficoltà, riconoscendo il suo valore e la sua importanza per il futuro del territorio.

Raccomandazioni
Raccomandazioni