La Resistenza e la Costituzione: il lascito di Dossetti e il silenzio di Dio

2025-04-24
La Resistenza e la Costituzione: il lascito di Dossetti e il silenzio di Dio
Avvenire

Nel cuore della Resistenza italiana, furono i preti a sussurrare ai giovani di unirsi alla lotta partigiana, suggerendo loro e alle loro famiglie di scegliere la via della libertà e della democrazia. Questo momento storico, caratterizzato dal silenzio di Dio e dalla ricerca di una nuova società, ha lasciato un'impronta indelebile nella Costituzione italiana. La figura di Dossetti, uomo di fede e politico visionario, incarna lo spirito di quei giorni, in cui la lotta per la libertà e la giustizia sociale si fondeva con la ricerca di una nuova identità nazionale. Oggi, ripercorrere quegli eventi significa comprendere il valore della democrazia partecipativa, del dialogo intergenerazionale e della tutela dei diritti umani, temi che rimangono al centro del dibattito pubblico e della sensibilità sociale. La memoria di quei giorni tradotta nella Costituzione rappresenta un monito per le future generazioni, un invito a proseguire il cammino verso una società più giusta e più libera, dove il silenzio di Dio sia colmato dalla voce dei cittadini e dalla loro partecipazione attiva alla vita politica e sociale.

Raccomandazioni
Raccomandazioni