Scommesse Online Clandestine a Milano: Sequestrati Flipper 'Illegali' e Multati i Proprietari

2025-06-03
Scommesse Online Clandestine a Milano: Sequestrati Flipper 'Illegali' e Multati i Proprietari
MilanoToday

Scommesse Online Clandestine a Milano: Sequestrati Flipper 'Illegali' e Multati i Proprietari

La Polizia Locale di Milano, in collaborazione con i funzionari dell'Ufficio dei Monopoli per la Lombardia (UML), ha effettuato un'operazione mirata alla repressione delle scommesse illegali. L'obiettivo? Sequestrare i flipper che, pur mascherandosi da giochi arcade, in realtà ospitano piattaforme di gioco d'azzardo non autorizzate.

Cosa è successo?

Durante i controlli, gli agenti hanno individuato diversi flipper privi delle necessarie autorizzazioni rilasciate dall'UML. Questi apparecchi, infatti, non solo permettono di giocare a flipper, ma offrono anche la possibilità di scommettere su eventi sportivi e giochi di casinò, eludendo così il sistema di regolamentazione e tassazione previsto dalla legge.

Perché sono illegali?

La legge italiana è molto chiara: l'organizzazione e la gestione di giochi d'azzardo online sono attività che richiedono specifiche licenze e autorizzazioni rilasciate dall'UML. I flipper sequestrati, operando senza tali permessi, violano la normativa vigente, mettendo a rischio i consumatori e privando lo Stato di importanti entrate fiscali.

Le conseguenze per i proprietari

Oltre al sequestro dei flipper, i proprietari dei locali coinvolti sono stati sanzionati con pesanti multe per aver promosso e gestito attività di gioco d'azzardo illegali. Le sanzioni pecuniarie possono variare a seconda della gravità della violazione e del numero di apparecchi coinvolti.

Un problema diffuso?

Questa operazione di Milano non è un caso isolato. Negli ultimi anni, l'UML ha intensificato i controlli su sale giochi e bar per contrastare la diffusione di piattaforme di scommesse illegali, spesso camuffate da giochi arcade. L'obiettivo è garantire la legalità del settore del gioco d'azzardo e tutelare i consumatori da truffe e raggiri.

Cosa significa per il futuro?

L'azione della Polizia Locale e dell'UML dimostra l'impegno delle autorità nel contrastare l'illegalità nel settore del gioco d'azzardo. Si prevede un aumento dei controlli e delle sanzioni nei confronti di chiunque operi al di fuori della legge, con l'obiettivo di creare un mercato più trasparente e sicuro per i giocatori.

Come segnalare un caso sospetto?

Se si sospetta che un flipper o un altro apparecchio giochi stia offrendo scommesse illegali, è possibile segnalarlo all'UML o alla Polizia Locale. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per contrastare l'illegalità e tutelare i diritti dei consumatori.

Raccomandazioni
Raccomandazioni