Scoperto un Raro Medaglione di Confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie: Un Tesoro Storico a Rieti!

2025-06-27
Scoperto un Raro Medaglione di Confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie: Un Tesoro Storico a Rieti!
Il Messaggero

Rieti, 19 giugno 2024 – Un eccezionale ritrovamento storico è stato presentato oggi presso la caserma “Guardia Luigi Mattei”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti. Si tratta di un medaglione di confine risalente al 1840, testimonianza tangibile del delicato rapporto tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

L'evento, svoltosi alla presenza del Club Alpino Italiano (CAI), ha attirato l'attenzione di esperti, appassionati di storia e curiosi desiderosi di ammirare questo raro manufatto. Il medaglione, finemente lavorato, rappresenta un importante documento epocale, che ci permette di ripercorrere le dinamiche territoriali e politiche del XIX secolo.

Un'opera d'arte e un simbolo di confine

Il medaglione, realizzato in metallo, raffigura da un lato lo stemma dello Stato Pontificio e dall'altro quello del Regno delle Due Sicilie. Incisi sui bordi, i nomi delle due entità statali e l'anno di creazione, 1840, confermano la sua funzione di marcatore di confine. Oltre al suo valore storico, il medaglione è anche un'opera d'arte di pregevole fattura, che testimonia l'abilità degli artigiani dell'epoca.

Il contesto storico: un confine delicato

Nel 1840, l'Italia era divisa in diversi stati, tra cui lo Stato Pontificio, governato dal Papa, e il Regno delle Due Sicilie, che comprendeva l'attuale Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. La linea di confine tra i due stati era spesso motivo di dispute e tensioni, e la presenza di marcatori come questo medaglione era fondamentale per definire i territori e prevenire conflitti.

La Guardia di Finanza e la salvaguardia del patrimonio storico

La Guardia di Finanza, con la sua capillare presenza sul territorio, svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia del patrimonio storico e culturale italiano. Il ritrovamento e la presentazione di questo medaglione di confine testimoniano l'impegno delle Fiamme Gialle nella tutela della memoria storica del nostro Paese. La collaborazione con il CAI, esperto di territori montani e sentieri storici, ha contribuito a valorizzare ulteriormente questo importante reperto.

Un'occasione per approfondire la storia locale

La mostra del medaglione di confine rappresenta un'occasione unica per approfondire la storia locale e conoscere meglio il passato del territorio reatino. Un'immersione nel XIX secolo che ci permette di comprendere meglio le radici del nostro presente. L'evento è aperto al pubblico e rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e cultura.

Prossimi sviluppi: ricerca e valorizzazione

La Guardia di Finanza ha annunciato che il medaglione sarà oggetto di ulteriori studi e ricerche per approfondirne la storia e il significato. Si prevede inoltre che il manufatto sarà esposto in musei e mostre itineranti, per permettere a un pubblico più ampio di ammirare questo prezioso testimone del passato.

Raccomandazioni
Raccomandazioni