Scandalo a Parioli: Indagini sul Nuovo Palazzo di Lusso in Via Petrolini – La Finanza Interviene sui Dubbi del Permesso 'A Posteriori'

2025-05-28
Scandalo a Parioli: Indagini sul Nuovo Palazzo di Lusso in Via Petrolini – La Finanza Interviene sui Dubbi del Permesso 'A Posteriori'
Corriere della Sera

Roma – Un'ombra di sospetto si allunga sul lussuoso palazzo in costruzione in via Petrolini, a Parioli. L'elegante complesso residenziale, progettato dalla Ecopetrolini Spa e destinato a ospitare 60 prestigiosi appartamenti, è finito sotto inchiesta per presunte irregolarità nell'ottenimento del permesso di costruzione. A fare luce sulla vicenda è intervenuta la Guardia di Finanza, che ha avviato un'indagine per accertare la veridicità delle pratiche e verificare eventuali abusi.

Il Permesso 'A Posteriori' al Centro della Controversia

L'epicentro delle indagini riguarda il rilascio del permesso di costruire in modalità 'a posteriori'. Questa procedura, che consente di regolarizzare un'opera già iniziata, è particolarmente delicata e richiede una rigorosa verifica della conformità del progetto alle normative urbanistiche. Secondo quanto emerso, l'avvio dei lavori sarebbe avvenuto senza la preventiva autorizzazione, sollevando dubbi sulla legittimità dell'intera costruzione.

L'Intervento della Finanza: Cosa si Accusa?

La Guardia di Finanza, oltre a effettuare rilievi sul cantiere, sta esaminando la documentazione presentata dalla Ecopetrolini Spa e i pareri espressi dagli uffici comunali competenti. Le accuse, al momento, sono di natura urbanistica e riguardano la presunta violazione delle norme edilizie e la mancanza di titoli abilitativi necessari per l'avvio dei lavori. L'obiettivo è accertare se il permesso 'a posteriori' sia stato rilasciato in modo corretto e se siano state rispettate tutte le condizioni previste dalla legge.

Un Complesso di Lusso Conteso

Il palazzo in via Petrolini rappresenta un'opera di pregio, con finiture di lusso e ampi spazi esterni. La sua realizzazione ha suscitato l'interesse di numerosi acquirenti, attratti dalla posizione esclusiva e dalla qualità degli immobili. Tuttavia, le indagini in corso rischiano di compromettere il futuro del progetto e di creare problemi a chi ha già acquistato o intende acquistare un appartamento.

Le Reazioni e i Prossimi Passi

Al momento, la Ecopetrolini Spa non ha rilasciato dichiarazioni in merito alle indagini. Il Comune di Roma ha annunciato la propria disponibilità a collaborare con le autorità giudiziarie per fare luce sulla vicenda. Nei prossimi giorni, la Guardia di Finanza proseguirà gli accertamenti e raccoglierà ulteriori testimonianze per ricostruire l'intera vicenda e stabilire le responsabilità.

Questo scandalo solleva interrogativi importanti sulla gestione delle pratiche edilizie a Roma e sulla necessità di rafforzare i controlli per prevenire abusi e irregolarità. La vicenda del palazzo di via Petrolini è solo l'ultimo esempio di come il settore edilizio possa essere terreno fertile per attività illegali, con conseguenze negative per la collettività.

Raccomandazioni
Raccomandazioni