Scandalo a Molfetta: il Sindaco arrestato e gli Uffici invasi dalle Cimici! Indagini e Accuse Shock

2025-06-06
Scandalo a Molfetta: il Sindaco arrestato e gli Uffici invasi dalle Cimici! Indagini e Accuse Shock
Il Fatto Quotidiano

Molfetta sotto Shock: Arrestato il Sindaco Minervini per Corruzione

La città di Molfetta è scossa da un terremoto politico: il sindaco Tommaso Minervini è stato posto agli arresti domiciliari a seguito di un'inchiesta per corruzione e turbativa d'asta. La decisione, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Trani, Marina Chiddo, è arrivata a quattro giorni di distanza dall'interrogatorio preventivo del primo cittadino.

Le Accuse: Corruzione, Turbativa d'Asta e Spese Controversa per la Sicurezza

Le accuse mosse a carico del sindaco Minervini sono pesanti. Si sospetta il coinvolgimento in reati di corruzione e turbativa d'asta, che avrebbero compromesso la regolarità di appalti pubblici. Ma l'aspetto più singolare e che ha destato particolare scalpore è l'utilizzo di fondi comunali per l'installazione di sistemi di rilevazione (le cosiddette “cimici”) negli uffici comunali, apparentemente a scopo di sicurezza, ma che ora vengono contestati come spese ingiustificate e potenzialmente legate a un sistema di controllo illegale.

L'Irruzione della Guardia di Finanza e la Perquisizione degli Uffici

L'inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza, ha portato a un'irruzione negli uffici comunali, dove sono state effettuate perquisizioni e sequestri di documenti. Questa azione ha ulteriormente alimentato il clamore mediatico e l'interesse pubblico per il caso. La presenza della Guardia di Finanza negli uffici, e la contestazione delle spese per le “cimici”, hanno creato una situazione di grande tensione e incertezza per l'amministrazione comunale.

Il Ruolo del GIP e le Prossime Mosse

Il GIP Marina Chiddo, dopo aver valutato le evidenze raccolte dalla Guardia di Finanza, ha ritenuto sussistenti gravi indizi di colpevolezza a carico del sindaco Minervini, disposta quindi la misura degli arresti domiciliari. Le prossime mosse saranno cruciali: l'avvio del processo, la difesa del sindaco e la ricostruzione completa della vicenda. Nel frattempo, l'amministrazione comunale si trova in una fase di transizione, con la necessità di garantire la continuità dei servizi essenziali e di affrontare le conseguenze politiche e amministrative di questa situazione.

Un Caso che Scuote la Politica Locale e Solleva Interrogativi sulla Trasparenza

Lo scandalo di Molfetta rappresenta un duro colpo per la politica locale e solleva interrogativi importanti sulla trasparenza e la correttezza delle procedure amministrative. Sarà fondamentale che la giustizia faccia il suo corso e che vengano chiariti tutti i fatti, per ristabilire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e per garantire il rispetto della legalità.

Raccomandazioni
Raccomandazioni