Croce Rossa in Trasferimento Temporaneo: Nuova Sede all'Accademia della Guardia di Finanza in Attesa di Ristrutturazioni

2025-05-31
Croce Rossa in Trasferimento Temporaneo: Nuova Sede all'Accademia della Guardia di Finanza in Attesa di Ristrutturazioni
L'Eco di Bergamo

La Croce Rossa Italiana (Cri) si trova ad affrontare una fase di transizione a causa dei lavori in corso presso la sua storica sede. In risposta all'appello lanciato dal Presidente Sforza, è stata attivata una straordinaria gara di solidarietà che ha permesso di trovare una soluzione temporanea e strategica: l'Accademia della Guardia di Finanza.

Un'Alleanza Istituzionale e Privata

Questa mossa rappresenta un esempio lampante di collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato. L'Accademia della Guardia di Finanza ha aperto le sue porte alla Cri, offrendo spazi adeguati per lo svolgimento delle attività essenziali. Parallelamente, altre funzioni cruciali della Croce Rossa saranno ospitate in spazi messi a disposizione dal Comune e dall'azienda Ferretti, garantendo la continuità del servizio al territorio.

Dagli Ex Riuniti Partiranno le Ambulanze

Un aspetto fondamentale di questo trasferimento temporaneo è la possibilità di far ripartire le ambulanze dalla sede degli ex Riuniti. Questa decisione è di vitale importanza per garantire un intervento tempestivo in caso di emergenza e per rispondere alle esigenze sanitarie della comunità.

Il Ruolo Chiave della Solidarietà

L'iniziativa dimostra come la solidarietà e la capacità di adattamento siano elementi imprescindibili per superare le difficoltà. Il Presidente Sforza ha sottolineato l'importanza di questa “alleanza concreta tra istituzioni e privati in favore della Cri”, evidenziando il valore del supporto ricevuto.

Prospettive Future e Ristrutturazioni

Mentre la Croce Rossa si trasferisce temporaneamente, i lavori di ristrutturazione presso la sede storica sono in corso. L'obiettivo è quello di restituire alla comunità uno spazio moderno, funzionale e all'altezza delle sfide future. Si prevede che al termine dei lavori, la Cri potrà tornare nella sua sede storica, potenziando ulteriormente il suo ruolo di supporto alla comunità.

Questo trasferimento temporaneo non solo permette di garantire la continuità dei servizi essenziali, ma rafforza anche i legami tra la Croce Rossa Italiana e il territorio, dimostrando la forza della collaborazione e della solidarietà in momenti di cambiamento.

Raccomandazioni
Raccomandazioni