Calabria, la Guardia di Finanza stringe la presa sulle 'Ndrine: Sequestri e confische milionarie per combattere la criminalità organizzata

La Guardia di Finanza in Calabria intensifica la lotta contro la criminalità organizzata, con un focus particolare sulle 'Ndrine, le potenti famiglie mafiose che operano nella regione. Il comandante regionale, Generale Gianluigi D'Alfonso, ha annunciato risultati significativi ottenuti nell'ultimo anno, con un impatto notevole sui patrimoni illeciti delle organizzazioni criminali.
Un anno di successi: confische e sequestri record
I numeri parlano chiaro: nell'ultimo anno, la Guardia di Finanza calabrese ha ottenuto confische definitive per oltre 675 milioni di euro, un risultato senza precedenti nella lotta alla criminalità organizzata. Oltre a ciò, sono stati effettuati sequestri di beni per oltre 100 milioni di euro, congelando risorse destinate a finanziare attività illegali e a consolidare il potere delle 'Ndrine.
Strategie mirate e nuove tecnologie
Il Generale D'Alfonso ha sottolineato come l'efficacia delle operazioni sia frutto di una strategia mirata, basata su un'attenta analisi dei flussi finanziari e sull'utilizzo di nuove tecnologie. La Guardia di Finanza calabrese sta investendo in strumenti all'avanguardia per tracciare i patrimoni illeciti, individuare i prestanome e smantellare le complesse strutture finanziarie utilizzate dalle 'Ndrine per riciclare denaro sporco.
Non solo sequestri: un approccio multidisciplinare
L'azione della Guardia di Finanza non si limita al sequestro e alla confisca dei beni. Il corpo è impegnato in un'azione multidisciplinare che comprende indagini patrimoniali, controlli fiscali, lotta allo smaltimento illegale di rifiuti e contrasto al traffico di droga. Questo approccio integrato permette di colpire le 'Ndrine in tutti i loro settori di attività, indebolendo la loro capacità di operare e di condizionare la vita economica e sociale della regione.
Il futuro della lotta alla criminalità organizzata in Calabria
Il Generale D'Alfonso ha ribadito l'impegno costante della Guardia di Finanza nel contrasto alla criminalità organizzata in Calabria. «Continueremo a colpire i patrimoni delle 'ndrine, a utilizzare tutte le nostre competenze e risorse per proteggere la legalità e restituire ai calabresi un futuro libero dalla criminalità», ha dichiarato. L'obiettivo è quello di creare un ambiente più sicuro e trasparente, in cui lo sviluppo economico possa prosperare senza l'ombra della criminalità organizzata.
Un segnale forte per la regione
I risultati ottenuti dalla Guardia di Finanza calabrese rappresentano un segnale forte per l'intera regione. Dimostrano che lo Stato è presente e determinato a combattere la criminalità organizzata, a tutelare i cittadini onesti e a garantire il rispetto della legge. La lotta alla 'Ndrangheta è una sfida complessa e impegnativa, ma i risultati ottenuti finora dimostrano che è possibile ottenere progressi significativi.