Salvini sfida l'UE: 'Concentratevi su questioni più importanti, lasciate l'Italia gestire Unicredit'

2025-07-14
Salvini sfida l'UE: 'Concentratevi su questioni più importanti, lasciate l'Italia gestire Unicredit'
Ansa

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha lanciato una sfida diretta all'Unione Europea, esortandola a concentrarsi su questioni di maggiore rilevanza, come i rapporti con gli Stati Uniti, piuttosto che interferire nelle decisioni del governo italiano, in particolare riguardo alla gestione di Unicredit. L'affermazione è stata rilasciata in un contesto di crescente tensione tra Roma e Bruxelles, con il governo italiano che si trova a dover fronteggiare pressioni europee su diverse questioni, dalle concessioni balneari alla gestione delle spiagge.

Secondo Salvini, l'UE dovrebbe astenersi da interventi che percepisce come ingiustificati e che ostacolano l'autonomia decisionale dell'Italia. Il Ministro ha sottolineato che il governo italiano è perfettamente in grado di gestire le proprie questioni interne, e che l'attenzione dell'UE dovrebbe essere rivolta a sfide più urgenti e strategiche per l'intera Unione.

La polemica nasce in un momento delicato per Unicredit, con il governo italiano che sta valutando possibili interventi per sostenere l'istituto e la sua stabilità. L'UE, da parte sua, ha espresso preoccupazioni riguardo a possibili distorsioni del mercato e alla necessità di garantire la concorrenza leale. Salvini ha risposto respingendo queste critiche, affermando che l'Italia agirà nel rispetto delle regole europee, ma senza rinunciare alla propria sovranità.

“Penso che l'UE abbia cose più importanti delle quali occuparsi, per esempio trattare con gli Stati Uniti,” ha dichiarato Salvini. “Invece di rompere le scatole al governo italiano su balneari, spiagge, e ora Unicredit, dovremmo concentrarci su questioni che riguardano tutti gli europei.”

Questa posizione riflette una linea politica sempre più marcata del governo italiano, che mira a rivendicare una maggiore autonomia decisionale e a contrastare le interferenze esterne. La sfida lanciata da Salvini all'UE è destinata ad alimentare ulteriormente il dibattito sulle relazioni tra Roma e Bruxelles, e sulla necessità di trovare un equilibrio tra la sovranità nazionale e l'integrazione europea.

L'intervento di Salvini arriva anche in un momento di incertezza economica, con l'Italia che cerca di rilanciare la crescita e creare nuovi posti di lavoro. Il Ministro ha sottolineato che il governo italiano è determinato a sostenere l'economia nazionale, e che non si farà intimidire da pressioni esterne.

La questione Unicredit, in particolare, è vista dal governo come una priorità strategica, e Salvini ha lasciato intendere che l'Italia è pronta a prendere tutte le misure necessarie per garantire la stabilità dell'istituto e la tutela dei posti di lavoro.

Raccomandazioni
Raccomandazioni