Cina Risponde con Fermezza: Accuse USA sulla Tregua Commerciale Sono Infondate

2025-06-02
Cina Risponde con Fermezza: Accuse USA sulla Tregua Commerciale Sono Infondate
Ansa

Pechino – La Cina ha respinto con veemenza le accuse mosse dagli Stati Uniti riguardanti la presunta violazione degli accordi di Ginevra relativi alla tregua commerciale di 90 giorni, ponendo fine a un periodo di tensioni che avevano caratterizzato la guerra commerciale tra i due paesi.

Secondo fonti governative cinesi, le accuse americane sono “irragionevoli” e prive di fondamento. La Cina sostiene di aver sempre operato in conformità con gli accordi stipulati, e che qualsiasi interpretazione contraria sia frutto di una volontà di destabilizzare ulteriormente le relazioni commerciali tra le due nazioni.

Contesto della Guerra Commerciale

La tregua commerciale di 90 giorni, siglata a ottobre 2019, aveva offerto un breve periodo di respiro dopo mesi di crescenti tariffe e restrizioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. L'obiettivo era quello di permettere alle parti di negoziare una soluzione a lungo termine alle dispute commerciali, in particolare quelle relative alle pratiche commerciali cinesi, alla proprietà intellettuale e al deficit commerciale americano.

Nonostante la tregua, le trattative si sono rivelate complesse e difficili, con posizioni spesso inconciliabili tra le due parti. Le accuse reciproche di violazione degli accordi hanno continuato ad alimentare l'incertezza e a pesare sulle economie globali.

La Reazione di Pechino

Il Ministero del Commercio cinese ha rilasciato una dichiarazione in cui esprime “profonda preoccupazione” per le accuse statunitensi, sottolineando che tali affermazioni minano la fiducia reciproca e ostacolano il progresso delle negoziazioni. Pechino ha inoltre invitato Washington a “rivedere la propria posizione” e ad adottare un approccio più costruttivo per risolvere le controversie commerciali.

“Riteniamo che le accuse mosse dagli Stati Uniti siano basate su una comprensione errata della situazione e su una volontà di distorcere i fatti,” ha affermato un portavoce del Ministero. “La Cina è sempre stata impegnata a risolvere le questioni commerciali attraverso il dialogo e la negoziazione, e continueremo a farlo.”

Implicazioni per il Futuro

La risposta cinese alle accuse americane solleva interrogativi sul futuro delle relazioni commerciali tra i due paesi. Sebbene la tregua commerciale sia ancora in vigore, le tensioni persistenti e le accuse reciproche potrebbero rendere ancora più difficile il raggiungimento di un accordo definitivo. Un'escalation delle tensioni commerciali potrebbe avere conseguenze negative per l'economia globale, interrompendo le catene di approvvigionamento, aumentando i costi per i consumatori e rallentando la crescita economica.

L'attenzione ora è rivolta alle prossime mosse di entrambe le parti. Sarà cruciale che Cina e Stati Uniti trovino un modo per riprendere il dialogo in modo costruttivo e per affrontare le loro divergenze commerciali in modo pragmatico e collaborativo.

Raccomandazioni
Raccomandazioni