Sandali infradito: un'icona estiva tra storia, moda e sostenibilità

2025-08-12
Sandali infradito: un'icona estiva tra storia, moda e sostenibilità
Notizie.it

Le infradito, quelle ciabatte leggere e versatili amate da tutti, sono diventate un vero e proprio simbolo dell'estate. Ma quanti sanno che la loro storia è più lunga e complessa di quanto si pensi? Scopriamo insieme l'evoluzione delle infradito, da semplici calzature funzionali a vere e proprie icone di stile, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

Dalle origini giapponesi alla diffusione globale

Le prime forme di infradito risalgono al Giappone del XVII secolo, dove venivano utilizzate nei templi e nelle terme per mantenere puliti i piedi. Queste prime versioni erano realizzate in legno o paglia ed erano chiamate “zori”. Nel corso del XIX secolo, le infradito iniziarono a diffondersi anche in altri paesi asiatici, come la Corea e la Cina.

La vera svolta arriva però all'inizio del XX secolo, quando l'inventore americano Harvey Lederer brevettò la prima infradito in gomma, ispirandosi alle suole delle scarpe da giardinaggio. La sua azienda, la Lederer Rubber Company, iniziò a produrre e commercializzare le infradito su larga scala, rendendole accessibili a un pubblico più vasto. Negli anni '50, le infradito iniziarono a diventare popolari anche negli Stati Uniti, grazie alla loro praticità e al loro prezzo contenuto.

L'ascesa delle infradito come fenomeno culturale

Negli anni '60 e '70, le infradito si affermarono definitivamente come un simbolo dell'estate, della vacanza e della libertà. Diventarono un accessorio irrinunciabile sulle spiagge di tutto il mondo, indossate da celebrità e persone comuni. La loro semplicità e versatilità le resero adatte a diverse occasioni, dal relax in spiaggia alle passeggiate in città.

Negli anni successivi, le infradito hanno continuato ad evolversi, con l'introduzione di nuovi materiali, colori e design. Sono diventate un elemento fondamentale della moda estiva, con collezioni dedicate proposte da brand di lusso e marchi emergenti.

Sostenibilità: il futuro delle infradito

Oggi, la sostenibilità è diventata una priorità per l'industria delle infradito. Molte aziende stanno investendo nella ricerca di materiali ecologici e processi di produzione più responsabili. Le infradito realizzate con gomma riciclata, alghe marine o materiali biodegradabili stanno diventando sempre più popolari, offrendo un'alternativa più sostenibile alle infradito tradizionali.

La consapevolezza dei consumatori sta crescendo e sempre più persone sono alla ricerca di prodotti che rispettino l'ambiente. Le infradito sostenibili rappresentano una risposta a questa esigenza, offrendo un modo per godersi l'estate senza compromettere il futuro del pianeta.

Conclusioni

Dalle umili origini nei templi giapponesi all'icona estiva globale, le infradito hanno percorso una lunga strada. La loro storia è un esempio di come un oggetto semplice e funzionale possa diventare un simbolo di cultura e di stile. E con l'attenzione crescente alla sostenibilità, le infradito si preparano ad affrontare il futuro con un occhio di riguardo all'ambiente.

Raccomandazioni
Raccomandazioni